Patrimonio culturale
Novità (2)

Generazioni (R)esistenti: gli appuntamenti di Aprile e Maggio
Dieci nuovi appuntamenti per celebrare 80 anni dalla prima festa di Liberazione

Alla scoperta di Scandiano
Un ciclo di visite guidate gratuite per riscoprire la città e la sua storia. Si parte sabato 22 marzo
Amministrazione (2)
Programmazione delle attività culturali e delle istituzioni museali, bibliotecarie ed espositive del Comune.
Il settore si occupa di elaborare piani e programmi per attività culturali, sportive, di promozione del turismo e del commercio
Servizi (4)
Il Comune di Scandiano ha istituito l’Albo comunale delle Botteghe Storiche e del Mercato Storico (ai sensi della Legge Regionale n. 5 del 10/3/2008: Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche dell’Emilia Romagna)
Il patrocinio rappresenta una forma di adesione e una manifestazione di apprezzamento del Comune ad iniziative, senza fini di lucro ritenute meritevoli per le loro Finalità
I contributi straordinari sono concessi dalla Giunta Comunale con propria deliberazione, sulla base delle risorse disponibili a bilancio, nei settori di intervento stabiliti nel relativo Regolamento.
Documenti (3)
Disciplina i criteri di concessione di contributi, vantaggi economici e patrocini, le vigenti disposizioni in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni
Domanda di iscrizione all'Modulo iscrizione Albo delle botteghe e dei mercati storici
Disciplina l'organizzazione e le modalità di funzionamento del Sistema Bibliotecario della Bibliteca G. Salvemini di Scandiano
Vivere il comune (7)
Alla scoperta di Scandiano: Fatti e personaggi nel XIX secolo
Ultimo appuntamento con le visite guidate gratuite promosse dal Comune di Scandiano e curate da Archeosistemi, con l’obiettivo di accompagnare cittadini e visitatori in un viaggio affascinante tra scienza, arte, architettura e vicende civili
Alla scoperta di Scandiano: il Rinascimento
Prosegue il ciclo di visite guidate gratuite promosso dal Comune di Scandiano e curato da Archeosistemi, con l’obiettivo di accompagnare cittadini e visitatori in un viaggio affascinante tra scienza, arte, architettura e vicende civili
Casa Spallanzani
In questa casa, dichiarata monumento nazionale il 16 novembre 1939, nacque il sommo naturalista Lazzaro Spallanzani il 12 gennaio 1729.
Altre informazioni (48)
Acetaie (visitabili su appuntamento)
Notizie sulla produzione di “aceto balsamico” a Reggio Emilia, Scandiano e nei principali centri Estensi risalgono ad epoca matildica.
Aristide Incerti Rinaldi
Nato a Borzano il 25 febbraio 1882, sposò Rosa Vecchi nel 1906; Aristide e Rosa ebbero tre figlie e un figlio: Iride, Neralda, Malba e Dalbo.