Paolo Hendel in Tempi moderni

In occasione della Festa della Repubblica, 2 giugno 2025, l'Amministrazione comunale propone questo spettacolo, alle ore 16, presso il Teatro Boiardo.

Data inizio :

2 giugno 2025

Data fine:

2 giugno 2025

Paolo Hendel in Tempi moderni
Municipium

Descrizione

Paolo Hendel
in
Tempi moderni
scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari
Musica dal vivo con
Michele Staino al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba

lunedì 2 giugno ore 16
Cinema Teatro Boiardo
via XVV Aprile 3, Scandiano
 
ingresso gratuito con prenotazione   

Prenota il biglietto

In occasione della Festa della Repubblica, 2 giugno 2025, l'Amministrazione comunale propone lo spettacolo di Paolo Hendel dal titolo Tempi moderni alleore 16 presso il Teatro Boiardo. 

Paolo Hendel, in questo nuovo monologo comico scritto con Marco Vicari, sofferma il suo sguardo sul presente e in particolare sulla sfera privata delle persone, con le nostre contraddizioni, le nostre debolezze e le nostre paure. Stiamo vivendo in un periodo storico nel quale, tra mondi alla rovescia, terrapiattisti, negazionisti e complottisti, tragedie e drammi veri ed enormi bufale, può capitare di sentirsi come novelli Charlot incastrati negli ingranaggi di una catena di montaggio.

Non ci resta che tentare di districarci, tra i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni, avvalendoci dell'arma dell'ironia ed esorcizzare così le tante cose brutte di questa nostra epoca con una sana risata. Alla fine, come sostiene Hendel, “le cose brutte purtroppo restano tali, ma almeno la notte si dorme più leggeri”.

Musica dal vivo con Michele Staino al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba.

 

PAOLO HENDEL biografia

Espressione della più pungente satira della realtà sociale e politica del nostro paese, Paolo Hendel nasce a Firenze, dove si laurea in lettere. Negli anni ’80 inizia a scrivere monologhi comici per il teatro come Via Antonio Pigafetta, navigatore (scritto con Piero Metelli), che lo fanno conoscere al pubblico. Nel 1987 è ospite di Teletango (regia di Sergio Staino) all'interno della trasmissione Va’ pensiero e nel 1988 realizza I Martedì di Paolo Hendel su Raitre.

Nel 1990 passa a TMC dove partecipa al programma Banane con Fabio Fazio. Dal 1996 al 1998 e nel 2001 è ospite fisso della trasmissione Mai dire gol, creatura televisiva della Gialappa's Band (che l'hanno voluto anche per il loro primo film, Tutti gli uomini del deficiente del 1999, per la regia di Paolo Costella), dove nasce il personaggio Carcarlo Pravettoni, parodia del più cinico e spietato uomo d'affari. Nel 1998/99 partecipa al programma Comici su Italia 1, mentre nel 2000 è nella trasmissione Rido in onda su Raidue. Da ottobre a dicembre 2007 conduce la trasmissione Second Italy di Comedy Central. Nel 2009 è protagonista della fiction tv All Stars, in onda su Italia Uno, a fianco di Diego Abatantuono, per la regia di Massimo Martelli. Nel 2011 partecipa alla trasmissione di La7 Fratelli e Sorelle d’Italia, condotto da Veronica Pivetti e dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia. Il 2012 segna il ritorno in TV di Carcarlo Pravettoni: ogni settimana è ospite fisso della trasmissione L’ultima parola, condotta da Gianluigi Paragone e in onda su Rai Due. Dal 2013 al 2015 è ospite della trasmissione La gabbia, sempre al fianco di Gianluigi Paragone, in onda in prima serata su La7. Nella stagione 2018-19 Paolo Hendel è ospite fisso di Quarta Repubblica, programma di approfondimento politico ed economico condotto da Nicola Porro, in prima serata su Rete 4.

Apprezzato per il suo talento surreale e travolgente, si fa conoscere anche nel mondo del cinema. Negli anni ’80 i Giancattivi lo vogliono nel film A Ovest di Paperino, 1982 è nel cast di La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani e nel 1986 in Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli. Nel 1988 è tra gli interpreti di Paura e Amore di Margarethe Von Trotta e di Domani accadrà di Daniele Luchetti. Nel 1989 è nel film Cavalli si nasce di Sergio Staino e nel 1990 è tra i protagonisti di La settimana della Sfinge di Daniele Luchetti, con Margherita Buy. Nella seconda metà degli anni ’90 è ne Il Ciclone e Il pesce innamorato del conterraneo Leonardo Pieraccioni (film campioni d'incassi). Nel 2010, è in Amici miei... Come tutto ebbe inizio, il prequel del celebre film del 1975, accanto a Christian De Sica, Massimo Ghini, Giorgio Panariello, per la regia di Neri Parenti.

Particolarmente intensa è la sua attività teatrale: scrive (con Piero Metelli) e interpreta monologhi quali Caduta Libera (1990-92), Alla deriva (1992-94), Nebbia in Val Padana (1995-96), Il meglio di Paolo Hendel (1997-99), Occhio alla penna (1999-2001), W l'Italia! (2002-04), Non ho parole! (2005-06). Dal 2006 al 2008 è in scena con lo spettacolo Il bipede barcollante, scritto con Piero Metelli in collaborazione con Sergio Staino. Nel 2009 debutta Il tempo delle susine verdi, in scena per tutto il 2010. Per la stagione 2011-2012 è in scena con lo spettacolo teatrale Molière a sua insaputa, di cui è autore con Leo Muscato. Dal 2014 al 2016 è impegnato in Come truffare il prossimo e vivere felici, nei panni dell'alter ego Carcarlo Pravettoni, scritto con Marco Vicari e Francesco Borgonovo e in parte tratto dall'omonimo libro edito Mondadori.

Nel 2017 è in teatro con lo spettacolo teatrale Fuga da Via Pigafetta, scritto con Marco Vicari e Gioele Dix che ne firma anche la regia e con due reading, uno di Italo Calvino (Colui che leggerissimo era) e l’altro di Gianni Rodari (Buon viaggio gamberetto!).

Paolo Hendel è autore di tre libri: Ma culo è una parolaccia?, scritto con Piero Metelli nel 1998 (Zelig Editore) e il libro di Carcarlo Pravettoni Come truffare il prossimo e vivere felici (2014) scritto a 4 mani con Francesco Borgonovo per Mondadori.

Nel 2018 esce per Rizzoli La giovinezza è sopravvalutata. Il manifesto per una vecchiaia felice, scritto con Marco Vicari, con il contributo scientifico della geriatra Maria Chiara Cavallini. Dal libro è tratto l’omonimo monologo teatrale, scritto con Marco Vicari, regia di Gioele Dix, in tounée fino al 2024.

Nel 2021 porta in scena Viola e il barone, reading su testi di Italo Calvino a cura di Paolo Hendel e Marco Vicari con musiche eseguite dal vivo da Renato Cantini (tromba) e Michele Staino (contrabbasso). Nel 2022 Il Contrabbasso di Patrick Süskind con musiche eseguite dal vivo da Gabriele Ragghianti (contrabbasso) e Tiziano Mealli (pianoforte).

Nel 2024 debutta con il nuovo monologo Niente panico! scritto con Marco Vicari, regia di Gioele Dix.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

Municipium

Date e orari

02 giu

16:00 - Inizio evento

02
giu

17:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Cinema Tatro M.M. Boiardo

3, Viale XXV Aprile, 42019 Scandiano RE, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ufficio cultura : 0522764258

Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 13:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot