Addizionale Comunale IRPEF 2025

Servizio attivo

Per l’anno 2025 sono stati modificati con la delibera di CC n.109 del 23/12/2024 gli scaglioni IRPEF e le relative aliquote

Municipium

A chi è rivolto

SONO SOGGETTI PASSIVI dell’Addizionale Comunale IRPEF, tutti i contribuenti residenti, il cui domicilio fiscale alla data del 31.12.2024 sia fissato nel Comune di Scandiano e per i quali risulta dovuta l’ I.R.P.E.F., il cui reddito imponibile sia superiore a € 14.000,00.

NON SONO SOGGETTI PASSIVI:

  • i contribuenti che possiedono soltanto redditi esenti dall’ I.R.P.E.F. o soggetti all’imposta sostitutiva dell’ I.R.P.E.F. (interessi bancari) o soggetti a tassazione separata (T.R.F., arretrati, ecc.):
  • i contribuenti con reddito imponibile, ai fini dell’addizionale comunale IRPEF, non superiore a € 14.000,00 (soglia di esenzione fissata per il 2025 dal Consiglio Comunale di Scandiano). La soglia di esenzione non è da intendersi come franchigia.
Municipium

Descrizione

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 109 del 23/12/2024 si è deliberato il passaggio da 4 a 3 scaglioni di reddito, così come definiti dalla normativa nazionale IRPEF, e conseguentemente sono state variate le aliquote da applicare a ciascun scaglione. Inoltre è stata incrementata la soglia di esenzione passando da € 12.000,00 a € 14.000,00, secondo il seguente schema: 

Scaglioni di reddito

Aliquote

Fino a 28.000,00 euro

0,77 %

Oltre 28.000,00 e fino a 50.000,00 euro

0,79 %

Oltre 50.000,00 

0,80 %

Soglia di esenzione € 14.000,00

 

 

Municipium

Come fare

COME VIENE PAGATA

  • Per i soggetti lavoratori dipendenti, i pensionati e i percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente: l’addizionale è trattenuta e versata direttamente dal sostituto di imposta (datore di lavoro o soggetto che eroga le somme). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono possessori anche di altri redditi, per i quali sussiste l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l’addizionale complessivamente dovuta, sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Modd. 730 o UNICO.
  • Per i soggetti con redditi diversi da quelli di lavoro dipendente o assimilati ai medesimi: pagheranno l’addizionale tramite la Dichiarazione dei Redditi Modd. 730 o UNICO, secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.
Municipium

Cosa serve

COME SI EFFETTUA IL PAGAMENTO

Il versamento dell’addizionale, da parte dei sostituti di imposta o dei contribuenti per effetto di autotassazione (Dichiarazione dei Redditi), è effettuato allo sportelli degli Istituti di credito o degli uffici postali, utilizzando il modello di pagamento F24 e, fermo restando di seguire per la compilazione le “Avvertenze” al modello.  Nell’F 24 deve essere compilata la sottosezione della “Sezione Regione ed Enti Locali”, a tal fine si segnala il sito web dell’Agenzia delle Entrate in cui si possono trovare informazioni utili per la compilazione del Modello F24 e dei relativi codici tributo aggiornati utilizzabili sia dal cittadino che dal sostituto d’imposta: www.agenziaentrate.it

Municipium

Cosa si ottiene

Il pagamento dell'addizionale comnale IRPEF

Municipium

Tempi e scadenze

Al momento della denuncia dei redditi

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

telefono : 0522764265
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 10:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot