Pubblicazioni di matrimonio

Servizio attivo

La richiesta di pubblicazione di matrimonio deve essere presentata in uno dei Comuni di residenza degli sposi o di entrambi se residenti nello stesso comune.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai nubendi che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso, di cui almeno uno sia residente nel Comune di Scandiano.

Municipium

Descrizione

La celebrazione del matrimonio con rito civile, cattolico e non cattolico deve essere preceduta dalle pubblicazioni di matrimonio. La richiesta di pubblicazione di matrimonio deve essere presentata in uno dei Comuni di residenza degli sposi o di entrambi se residenti nello stesso comune. Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili, devono presentare la richiesta di pubblicazioni del Parroco /Ministro del culto

L’atto di pubblicazione è affisso per un periodo di otto giorni all’albo Pretorio on-line; a partire dal quarto giorno di scadenza delle stesse l’ufficio rilascia il Certificato di Eseguite Pubblicazioni (valido come nulla osta al matrimonio religioso). Il matrimonio potrà quindi essere celebrato dopo il 12º giorno dalla data della pubblicazione ed entro il 180 giorni dalla data di compiuta pubblicazione.

Municipium

Come fare

Le pubblicazioni di matrimonio vengono effettuate compilando il modulo online oppure su appuntamento da concordare con l’Ufficio di Stato Civile del comune di residenza di uno dei due nubendi o di entrambi se residenti nello stesso Comune.
La richiesta di pubblicazioni deve essere presentata con dovuto anticipo; si consiglia almeno 90 giorni prima la data di matrimonio.
Per appuntamento: telefono 0522 764201 – mail: statocivile@comune.scandiano.re.it 

NB. Anche se la richiesta viene effettuata online successivamente è necessario presentarsi in ufficio previo appuntamento.

Municipium

Cosa serve

  • Documento d’identità valido dei nubendi e dei testimoni.

  • Richiesta di pubblicazione:

    • Per i matrimoni concordatari o religiosi validi agli effetti civili, è necessaria la richiesta di pubblicazione da parte del Ministro di culto celebrante o Parroco (a seconda del rito religioso scelto).

    • Per i cittadini stranieri che intendono contrarre matrimonio in Italia, è richiesta:

      • Nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato straniero in Italia, debitamente legalizzato, per i cittadini di Paesi non aderenti alla Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980.

      • Certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune estero di residenza, per i cittadini di Paesi che hanno ratificato la Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 (Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldavia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia, ecc.). Si segnala che la Convenzione non può essere attualmente applicata per il Belgio, che non ha ancora ratificato l'accordo.

  • Marca da bollo:

    • Una marca da bollo da 16,00 Euro è richiesta se entrambi i nubendi sono residenti nel Comune di Scandiano; in caso di residenze differenti, sono necessarie due marche da bollo da 16,00 Euro.

  • Eventuale delega per la celebrazione del matrimonio in un altro Comune.

  • Certificato di capacità matrimoniale:

    • Per i cittadini di Stati aderenti alla Convenzione di Monaco (Austria, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia, Germania, Repubblica Moldova), non è richiesta la legalizzazione del certificato.

    • Per i cittadini di Paesi non aderenti, il nulla osta deve essere legalizzato dalla Prefettura di Parma o dall’autorità competente dello Stato di appartenenza, tradotto in lingua italiana e legalizzato dal Consolato o Ambasciata d'Italia nel Paese di origine.

  • Documentazione aggiuntiva per cittadini non appartenenti all'UE:

    • Se un cittadino di uno Stato non appartenente all’UE non residente in Italia intende contrarre matrimonio in Italia, oltre al nulla osta al matrimonio e al passaporto, sarà necessaria la documentazione che comprovi i requisiti richiesti dall’art. 51 del DPR 396/2000. Ciò è applicabile in caso di atti formati all’estero non registrati in Italia o presso un’autorità consolare italiana.

  • Autorizzazioni del Tribunale:

    • Per i minorenni tra i 16 e i 18 anni, è necessaria un’autorizzazione del Tribunale.

    • Per gli sposi legati da vincoli di parentela e affinità, è richiesta un’autorizzazione del Tribunale.

    • Per le donne che hanno sciolto il vincolo di matrimonio precedente da meno di 300 giorni, se il divorzio non è stato preceduto da separazione, è necessaria l’autorizzazione del giudice.

  • Matrimonio all’estero per cittadini italiani:

    • I cittadini italiani che intendono contrarre matrimonio all’estero non necessitano di pubblicazioni di matrimonio in Italia, a meno che non siano richieste dalla normativa straniera.

    • Per sposarsi in uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, sarà necessario produrre un certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune di residenza in Italia.

    • Il matrimonio celebrato all’estero per avere valore in Italia deve essere trascritto presso il Comune italiano competente. L’atto di matrimonio in originale emesso dall’Ufficio dello Stato Civile estero dovrà essere trasmesso, a cura degli interessati, alla Rappresentanza diplomatica consolare che provvederà alla sua trasmissione in Italia ai fini della trascrizione nei registri di stato civile.

  • Altri documenti in base a specifici accordi internazionali:

    • In presenza di specifici accordi internazionali o normative speciali, devono essere presentati altri documenti (ad esempio, per i cittadini statunitensi, australiani, i rifugiati politici).

Municipium

Cosa si ottiene

La redazione di un verbale e la sua pubblicazione sull'albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e l'autorizzazione a poter contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso.

L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi e resta depositato nell'Ufficio per ulteriori 3 giorni per eventuali opposizioni.

Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.

Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.

Municipium

Tempi e scadenze

La pratica viene evasa entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Costi

  • Se entrambi i nubendi sono residenti a Scandiano occorre n. 1 marca da bollo € 16,00 da portare il giorno dell'appuntamento
  • Se i nubendi sono residenti in due comuni diversi sono necessarie n. 2 marche da bollo da € 16,00 da portare il giorno dell'appuntamento.
Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 12:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot