Referendum abrogativi del 8-9 giugno 2025: documenti per votare e operazioni di voto
Documenti per votare, come si vota, dove si vota.
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 13:10
Documenti per votare
Per esprimere il proprio voto l'elettore si deve recare al proprio seggio elettorale munito della tessera elettorale e di idoneo documento d'identificazione.
L’identificazione può avvenire mediante presentazione:
- della carta d’identità o passaporto o di un altro documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione purché munito di fotografia;
- della carta di identità e gli altri documenti di identificazione rilasciati dalla pubblica amministrazione, anche se scaduti, purché da non oltre tre anni;di tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare;
- di tessere di riconoscimento rilasciate dagli ordini professionali purché munite di fotografia;
- Qualora l’elettore non sia in possesso di un idoneo documento, l’identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l’elettore.
Infine se l’elettore non è in possesso di un idoneo documento e se nessuno dei componenti del seggio è in grado di accertare l’identità dell’elettore, l’identificazione può avvenire per attestazione di un altro elettore del comune. Quest’ultimo deve essere personalmente conosciuto da uno dei componenti del seggio o deve essere stato ammesso a votare in base a un regolare documento di identificazione rilasciato da pubblica amministrazione.
Il Ministero dell’interno, con circolare n. 2/2018, ha previsto che, per favorire l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, abbiano richiesto la CIE (carta di identità elettronica), è da ritenere che la ricevuta della CIE risponda ai requisiti del documento di riconoscimento.
Al fine di evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, è consigliabile che ogni elettore verifichi per tempo il possesso dei documenti necessari per l'espressione del diritto di voto.
Operazioni di voto
Le operazioni di votazione si svolgeranno nella giornata di domenica 8 giugno 2025, dalle ore 07:00 alle ore 23:00, e di lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 07:00 alle ore 15:00.
Hanno il diritto di voto
Tutti i cittadini di nazionalità italiana, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Scandiano, che avranno compiuto il 18° anno di età il giorno della votazione (nati a tutto il 8 giugno 2025). Si ricorda che le liste elettorali verranno bloccate martedì 22 aprile 2025, pertanto i cittadini italiani che trasferiranno la residenza dopo tale data voteranno presso il precedente Comune.
Validità della consultazione
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Come si vota
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata;
apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.
Dove si vota