Referendum 8-9 giugno 2025: facilitazioni per persone con ridotta capacità motoria

Voto a domicilio, voto assistito, voto presso ospedali e case di cura

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 13:27

Voto a domicilio

In occasione del referendum, le persone che per gravi malattie dipendono da apparecchi elettromedicali o con infermità tali da rendere impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune, (cioè siano “intrasportabili”), possono presentare richiesta per effettuare il voto a domicilio.

La richiesta va presentata da martedì 29 aprile 2025 (40° giorno antecedente alla votazione), possibilmente entro lunedì 19 maggio 2025 (20° giorno antecedente alla votazione), in carta libera, al Sindaco del Comune di residenza, con una copia della tessera elettorale e un certificato gratuito rilasciato dai Servizi Igiene Pubblica dell'Azienda USL da cui risulti l'infermità fisica (con prognosi di almeno 60 giorni dalla data di rilascio del certificato).

Nella richiesta devono essere indicati: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo dell'abitazione e numero di telefono dell'elettore.

Per ottenere il certificato, chiamare i Servizi di Igiene Pubblica dell’AUSL del proprio distretto di appartenenza, per fissare l’appuntamento della visita a domicilio da parte del medico.

Voto assistito

Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia.

Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione. Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. E’ bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all’Ufficio elettorale del Comune di residenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni.

I medici dei Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL sono a disposizione dei cittadini per il rilascio del certificato nei consueti orari di apertura. 

Gli orari di apertura degli ambulatori del Servizio di Igiene Pubblica preposti al rilascio dei certificati di accompagnamento al voto e dell’attestazione medica per il voto nei seggi speciali per diversamente abili verranno inseriti non appena saranno comunicati all'Ufficio Elettorale da parte dell'Azienda USL. 

Esercizio del diritto di voto nelle sezioni ospedaliere e nei luoghi di cura

I degenti in ospedali e in altri luoghi di cura sono ammessi a votare nel luogo di cura, sempre che siano elettori.

Negli ospedali e nelle case di cura con almeno 200 posti letto è istituita una sezione elettorale ogni 500 posti letto o frazione (cd. sezione ospedaliera).

Negli ospedali e nelle case di cura con almeno 100 e fino a 199 posti letto il voto è raccolto da un seggio speciale composto da un Presidente e due scrutatori, uno dei quali svolge le funzioni di segretario; i componenti del seggio speciale non coincidono con quelli della sezione elettorale nella cui circoscrizione si trova il luogo di cura. Le operazioni del seggio speciale sono limitate alla raccolta del voto dei degenti. Alle operazioni del seggio speciale possono assistere i rappresentanti di lista designati presso la sezione elettorale.

Negli ospedali e nei luoghi di cura con meno di 100 posti letto il voto è raccolto dal Presidente della sezione elettorale nella cui circoscrizione si trova il luogo di cura, assistito da uno degli scrutatori e dal segretario (cd. seggio distaccato). Anche le operazioni dell'Ufficio distaccato sono limitate alla raccolta del voto dei degenti. Alle operazioni dell'Ufficio distaccato possono assistere i rappresentanti di lista designati presso la sezione elettorale. Gli elettori ricoverati votano nel luogo di cura previa esibizione della tessera elettorale, di un documento d'identificazione e di una specifica attestazione del Sindaco rilasciata su richiesta dell'interessato.

Barriere archittetoniche presso i seggi elettorali

Si ricorda inoltre che tutti le sedi dei n. 24 seggi del Comune di Scandiano sono prive di barriere architettoniche e quindi accessibili a tutti agli elettori.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot