Salta al contenuto principale

UST - Aggiornamento delle competenze del personale dei comuni in materia di pianificazione e gestione del turismo sostenibile

Upskilling municipal staff competences on planning and managing sustainable tourism

Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 12:38

Argomenti :
Turismo

ust_logo jpgco-funded

In Breve

Negli ultimi decenni le città europee hanno affrontato cambiamenti economici e sociali che hanno portato alla necessità da parte delle autorità pubbliche locali di gestire le città in modo diverso e di promuovere sempre più lo sviluppo di un territorio, al di là dell’aumento dei servizi. Le città oggi devono mettere in atto vere e proprie strategie per differenziarsi e continuare ad attrarre visitatori e per i Comuni di medie dimensioni questo può rappresentare una grande sfida.

Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+, nasce dalla consapevolezza dei partner che esistono lacune nella conoscenza delle strategie di promozione del turismo sostenibile da parte del personale dei loro Comuni. Le lacune includono la mancanza di strumenti di formazione che permettano agli addetti ai lavori e ai portatori di interesse di aumentare le proprie conoscenze in materia e migliorare le forme di collaborazione in proposito.

Per saperne di più sul progetto, guarda il video di presentazione al link https://www.youtube.com/watch?v=OQHlBlF0kl8 

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è rafforzare lo sviluppo del turismo locale sostenibile e aumentare l’attrattiva dei comuni di medie dimensioni attraverso la formazione e l'aggiornamento del personale comunale.

Per raggiungere l’obiettivo generale di cui sopra, il progetto mira a:
1. aumentare le conoscenze e le competenze del personale degli enti locali in materia di pianificazione e gestione del turismo sostenibile;
2. sviluppare strategie locali innovative e sostenibili, per definire il marketing territoriale della città al fine di promuoverle come destinazione turistica, stimolando la partecipazione attiva degli stakeholder locali;
3. promuovere un turismo locale che rispetta l'ambiente e le comunità, che tenga pienamente conto degli impatti economici, sociali e ambientali sia attuali che futuri.

I partner:

Proyecto Turismo.

Attività e risultati

L'attività del progetto è iniziata a settembre 2022 ed è terminata ad agosto 2025. Il progetto ha prodotto i seguenti risultati:

Fase 1: quadro di autovalutazione

Lo scopo principale del Questionario di Autovalutazione è aiutare i comuni a valutare le proprie competenze nella pianificazione e gestione del turismo sostenibile. Attraverso questo questionario, i comuni possono esaminare il proprio livello di conoscenza, le politiche e le strategie adottate, individuando eventuali lacune nelle competenze e nelle pratiche che necessitano di miglioramento. Questa valutazione costituisce la base per attività di formazione mirate, volte a rafforzare il ruolo delle autorità locali nello sviluppo del turismo sostenibile.

Il questionario è composto da due sezioni principali: una valutazione generale delle politiche comunali relative al turismo, della governance e del coinvolgimento degli stakeholder, e una valutazione più specifica basata sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. La sezione sugli SDGs aiuta i comuni a riflettere sulle proprie prestazioni in aree chiave come il turismo responsabile, la sostenibilità ambientale, l’accessibilità, l’uguaglianza di genere e lo sviluppo economico.

Le risposte vengono misurate utilizzando una scala a quattro livelli, che consente ai comuni di valutare il proprio grado di maturità nei diversi aspetti del turismo sostenibile. L’obiettivo non è quello di creare una classifica, ma di facilitare una riflessione onesta su punti di forza, debolezze e aree che richiedono un miglioramento delle competenze.

In seguito allo sviluppo del quadro di autovalutazione e alla sua applicazione nei contesti specifici dei Partner, è stato prodotto il Report: una versione riassunta dei risultati chiave del lavoro svolto all'interno del progetto per creare il quadro di autovalutazione, volto ad aumentare la consapevolezza delle autorità pubbliche riguardo alle loro esigenze di conoscenza e pratica nei settori della promozione del turismo sostenibile.

 Per visualizzare e scaricare il quadro di autovalutazione e il Report: https://ustproject.eu/self-assessment-tool/ 

Fase 2: corso di formazione online

La piattaforma e-learning sviluppata da UST fornisce ai comuni risorse di apprendimento pratiche per migliorare le loro competenze nella pianificazione e gestione del turismo sostenibile.

Offre moduli di formazione interattivi progettati per colmare le principali lacune conoscitive identificate nel Report del quadro di autovalutazione. I contenuti sono allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e si concentrano su aree chiave come la visione strategica, il coinvolgimento degli stakeholder, l’economia circolare e la conservazione ambientale.

Attraverso una combinazione di video animati multilingue, materiali di studio, checklist di buone pratiche e quiz di autovalutazione, la piattaforma fornisce agli operatori comunali gli strumenti necessari per sviluppare e implementare strategie di sostenibilità efficaci.

Per accedere alla piattaforma e-learning di UST: https://e-learning.ustproject.eu/ (è necessaria la registrazione)

Fase 3: manuale finale

Il manuale finale fornisce un punto di riferimento solido e costante per gli operatori del settore, raccogliendo sia il percorso effettuato dai partner del progetto, sia esempi concreti e buone pratiche a livello europeo. Così come gli altri strumenti, è disponibile in varie lingue e contribuisce ad aumentare le competenze e le abilità dello staff responsabile dello sviluppo turistico all'interno degli Enti, fornendo le basi per lo sviluppo di una strategia turistica locale sostenibile. 

Per visualizzare e scaricare il manuale finale: https://ustproject.eu/results/ oppure scaricare direttamente il documento in fondo a questa pagina.

Per saperne di più sul manuale finale, guarda il video al link https://www.youtube.com/watch?v=3NrjKYafbmM&t=2s 

Seminario formativo in Svezia:

Esplorare le prospettive del turismo sostenibile in Europa: questo è stato il centro dell'attenzione dal 9 all'11 aprile 2024 a Göteborg. Ospitato da Svedest, il seminario ha riunito un vivace mix di esperti e stakeholder provenienti da varie parti d'Europa per immergersi nel futuro del turismo sostenibile.

Giorno 1 - 9/04/2024
Il primo giorno del seminario è stato dedicato al coinvolgimento delle parti interessate dei paesi delle organizzazioni partner del progetto. Attraverso una serie di discussioni interattive, workshop e presentazioni, i partecipanti hanno esplorato i principi fondamentali della sostenibilità nel settore del turismo. Al centro di questa esplorazione, un esame approfondito degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e del loro significato nel guidare le pratiche del turismo sostenibile. È stato affascinante vedere come ciascuna delle città partner abbia fatto passi da gigante rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile assegnati:

  • Xixona con l’SDG 1 (No Povertà)
  • Falköping con gli SDG 14-15 (Vita sott'acqua e vita sulla terra)
  • Scandiano con l’SDG 12 (Consumo e produzione responsabili)

Giorno 2 - 10/04/2024
Passando al secondo giorno, il seminario ha spostato la sua attenzione sui relatori ospiti e sui loro contributi al panorama del turismo sostenibile. Esperti svedesi, come Kristina Lindström e Joakim Forsemalm, hanno condiviso le loro intuizioni ed esperienze. Attraverso l'analisi di casi di studio, i partecipanti hanno acquisito una comprensione più profonda di come le iniziative di turismo sostenibile possono essere implementate con successo.

Giorno 3 - 11/04/2024
L'ultimo giorno è stato dedicato alla riflessione e alla pianificazione delle azioni. Basandosi sulle conoscenze e sulle ispirazioni raccolte nei giorni precedenti, i partecipanti si sono impegnati in discussioni e attività di gruppo volte a distillare intuizioni chiave e identificare i passi avanti attuabili nel breve e lungo termine.

Guarda il video--> https://www.facebook.com/ust.project/videos/1578926722678965 

433120844_381821104761767_4846778230761399670_n

Evento di disseminazione

Giovedì 19 giugno 2025, la Sala Casini del Polo MADE di Scandiano ha ospitato l'evento di disseminazione: un'importante occasione per presentare i risultati del progetto UST.

L'incontro ha offerto spunti interessanti su come il turismo possa diventare un motore di sviluppo per la comunità e ha visto la partecipazione di varie figure chiave che hanno illustrato le diverse sfaccettature del progetto. Ginevra Roli ha aperto il pomeriggio introducendo il progetto e la Rete SERN, spiegando come si è svolto il lavoro e l'importanza dei materiali prodotti. Successivamente, Giovanni Ferrari dell'Ufficio Ambiente del Comune di Scandiano ha condiviso le iniziative e le azioni concrete che il Comune sta già mettendo in campo per promuovere la sostenibilità nel nostro territorio. Infine Melissa Boccaccini del Settore Promozione Culturale e Attrattività del Territorio ha raccontato nel dettaglio i tre anni di impegno del Comune di Scandiano nel progetto UST, evidenziando le profonde riflessioni che il progetto ha stimolato e come si intende proseguire questo percorso anche dopo la fine del progetto. 

La giornata è proseguita con un workshop interattivo che ha visto la partecipazione di un'ampia rappresentanza di stakeholder: associazioni locali, assessori e consiglieri anche dei comuni limitrofi, fino alle associazioni di categoria e privati. Un momento di confronto prezioso per condividere idee e visioni sul futuro del turismo nel nostro territorio.

Il messaggio chiave emerso è chiaro: l'obiettivo non è promuovere una destinazione turistica fine a sé stessa, ma creare una comunità che accoglie in maniera consapevole. Grazie al progetto UST, il Comune di Scandiano ha avuto l'opportunità di utilizzare e contribuire a crreare i prodotti del progetto: risorse preziose non solo per i comuni di medie dimensioni che, come Scandiano, vogliono intraprendere questo cammino, ma anche per tutti gli enti, associazioni e stakeholder che collaborano costantemente con le amministrazioni per raggiungere questi obiettivi.

L'evento si è concluso con un aperitivo a chilometro zero, un ulteriore gesto concreto per sottolineare l'importanza della valorizzazione delle risorse e dei prodotti locali.

Sito web e social del progetto: 

Sito ufficiale: https://ustproject.eu/ 

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ust.project/ 

10-01-2025

Allegato 2.53 MB formato pdf

14-08-2025

Allegato 27.28 MB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot