Piano strategico per lo sport
Un percorso partecipato per costruire, insieme, il futuro dello sport scandianese
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025, 08:39
A novembre 2024 il Comune ha dato il via ad un percorso partecipato per la realizzazione di un Piano strategico per lo sport: l’obiettivo è quello di interpretare gli scenari futuri e le possibili road map da seguire per promuovere sul territorio l’attività fisica attraverso le giuste politiche sportive, partendo dai bisogni espressi dai praticanti, allenatori, dirigenti, studenti, insegnanti e genitori. Il Piano strategico per lo sport è un programma di indirizzo di medio-lungo periodo che tratteggia le linee strategiche fondamentali per il futuro della pratica sportiva; nasce dal confronto con la propria comunità al fine di offrire una visione organica che, attraverso la promozione della pratica sportiva, valorizzi il movimento e l’attività sportiva come asset strategico per l’ulteriore sviluppo e crescita sociale del territorio.
La costruzione del Piano è articolata su tre fasi:
1) analisi dei bisogni - somministrazione di un questionario a target specifici - studenti delle scuole primarie e delle secondarie di primo e secondo grado, famiglie, insegnanti, società sportive, istruttori/allenatori, praticanti - al fine di fare emergere bisogni e desiderata. A questa fase, nei mesi di novembre e dicembre 2024, hanno partecipato complessivamente 2.556 persone; di seguito è possibile visualizzare i report dei risultati:
Report FAMIGLIE - Report INSEGNANTI - Report PRATICANTI - Report SCUOLE SEC. I GRADO - Report SCUOLE PRIMARIE - Report SCUOLE SEC. II GRADO - Report SOCIETA' SPORTIVE - Report TECNICI-ALLENATORI
2) stati generali dello sport - attivazione di quattro tavoli di confronto su
- impiantistica sportiva - manutenzione, investimenti, fabbisogno;
- sport e scuola - educazione, promozione, orientamento allo sport; contrasto all'abbandono sportivo;
- sport e welfare - disabilità, salute, benessere, conciliazione tempi vita-lavoro;
- sport destrutturato - aree libere, Circoli, parchi pubblici, sentieristica.
Il lavoro dei tavoli, che verranno condotti dai facilitatori di SG+, sarà articolato su due mezze giornate di lavoro previste per sabato 1° marzo e sabato 22 marzo, entrambe dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala Bruno Casini (Polo MADE, Via Armando Diaz, 18).
La partecipazione ai tavoli è aperta alle società sportive (dirigenti, tecnici, tesserati), alle scuole (referenti degli II.CC. Boiardo e Spallanzani e IS Gobetti), ai consiglieri dei Circoli e a tutti i cittadini interessati che potranno iscriversi, entro le ore 12 di giovedì 27 febbraio, utilizzando questo form: https://forms.gle/61oxkn3PpV29ntAs8
3) elaborazione del documento finale - redazione e approvazione del Piano strategico per lo sport