Salta al contenuto principale

“La parola agli scienziati” 2025 – Giovani, AI, Relazioni

Una rassegna per comprendere gli adolescenti di oggi tra psicologia, digitale e socialità

Data :

22 ottobre 2025

“La parola agli scienziati” 2025 – Giovani, AI, Relazioni
Municipium

Descrizione

Ritorna anche quest’anno la rassegna scientifica “La parola agli scienziati”, un appuntamento ormai atteso dalla cittadinanza e sempre più capace di coniugare rigore accademico e divulgazione.

Tre parole chiave — Giovani, AI, Relazioni — guideranno l’edizione 2025, componendo un filo rosso che attraverserà i principali snodi del vivere adolescenziale oggi: le nuove modalità di socializzazione, i rischi e le opportunità, le crisi e le risorse che i giovani portano con sé.

La rassegna si articola in tre incontri serali, a ingresso libero. “Mai come oggi — dichiara l’Assessora alla Cultura — c’è bisogno di riportare le scienze umane al centro del dibattito pubblico. Non possiamo capire la società senza comprendere chi la abita e gli adolescenti di oggi sono i cittadini di domani: investire nella conoscenza dei loro mondi significa investire in un futuro più consapevole”.

La generazione che oggi si affaccia all’età adulta sta crescendo in un contesto inedito: accelerazione tecnologica, iperconnessione, flussi informativi continui, ma anche discontinuità relazionali, nuove forme di fragilità e mutamenti cognitivi legati all’uso intensivo del digitale. In questo contesto, la rassegna 2025 si propone come uno spazio di ascolto e riflessione, in cui le voci della scienza offrono strumenti per leggere il presente e orientarsi nel cambiamento.

 

30 ottobre | Psicologia sociale e adolescenza oggi

Prof. Loris Vezzali, ordinario di Psicologia sociale presso UNIMORE

Discussant: Prof. Lino Rossi, docente aggregato presso IUSVE

La serata darà il via alla rassegna approfondendo la costruzione dell’identità giovanile nel contesto contemporaneo. Il professor Vezzali condividerà le sue ricerche sul senso di appartenenza, i meccanismi del pregiudizio e le dinamiche relazionali tra pari in un mondo interconnesso.

 


18 novembre | Violenza giovanile di gruppo: oltre le baby gang

Dott. Alfio Maggiolini, psicoterapeuta, docente all’Università Milano-Bicocca e direttore del Minotauro di Milano

Partendo dal recente volume Non solo baby gang. I comportamenti violenti di gruppo in adolescenza, Maggiolini ci guiderà in una riflessione su come e perché i gruppi giovanili talvolta si trasformino in contesti di devianza. Sarà un’occasione preziosa per andare oltre le semplificazioni mediatiche, riconoscendo i segnali di disagio e le possibilità di intervento educativo e psicologico.

 

1 dicembre | Relazioni e linguaggi nell’era social

Dott.ssa Vera Gheno, sociolinguista, ha insegnato all’Università di Firenze e collabora con l’Università per Stranieri di Siena

Con uno stile inconfondibile e una profonda competenza scientifica, Vera Gheno ci accompagna alla scoperta del modo in cui i ragazzi comunicano oggi, tra abbreviazioni, emoji, voice e story. Ma parlare di linguaggio significa parlare di identità, inclusione, pensiero critico: è proprio attraverso le parole che gli adolescenti costruiscono e decostruiscono se stessi e gli altri.

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot